
a cura di
FIESA Confesercenti
ASSOFRUTTERIE
FEDERCONSUMATORI
e di
I BUONI D'ITALIA
|
Vademecum
per l'etichettatura dei prodotti ortofrutticoli
PRESENTAZIONE
I
consumatori e i commercianti di orto-frutta sono convinti che instaurare
un buon rapporto di reciproca fiducia sia indispensabile per superare le
incomprensioni ed anche le tensioni insorte dall'introduzione dell'euro in
poi.
Operatori e consumatori sanno che molto spesso si mettono in atto
dinamiche di confronto dialettico sia sulla rilevazione dei prezzi che
sulla confrontabilità della qualità dei prodotti.
Per tentare di superare le tensioni in materia di prezzi e di prodotti
confrontabili abbiamo deciso, Federconsumatori e Assofrutterie FIESA, di
collaborare a questo vademecum con l'intenzione di fornire uno strumento
d'informazione utile all'operatore commerciale nelle sue funzioni di
vendita e al consumatore nel disbrigo delle quotidiane pratiche
d'acquisto.
Le associazioni promotrici di questo volumetto sono convinte che fornire
indicazioni sull'origine dei prodotti, sulla zona di produzione e sul
paese di provenienza, sul nome della varietà, sulle caratteristiche
commerciali, categoria e calibro, sulla stessa identificazione
dell'imballatore, contribuisca a fornire elementi certi di confrontabilità
delle qualità e dei prezzi ed eviti confusioni tra prodotti nei
consumatori.
Si ritiene che il consumatore con una chiara etichetta possa più
facilmente comporre il proprio paniere orto-frutticolo e allo stesso tempo
operare con cognizione di causa scelte d'acquisto responsabili e mirate
alla qualità desiderata.
Nel vademecum è stato inserito anche un calendario sulla stagionalità
dei prodotti orto-frutticoli, in quanto le nostre associazione sono
convinte che un utilizzo della spesa cosciente e consapevole, operata in
riferimento ai periodi di stagionalità, possa favorire un contenimento
dei prezzi, in quanto si concentrerebbero gli acquisti su prodotti di
stagione maggiormente disponibili, la cui offerta sarebbe in grado di
soddisfare la domanda.
Le etichette dei prodotti esposte al pubblico hanno dunque una grande
funzione di orientamento al consumo, di trasparenza nei rapporti con i
consumatori, di conformità agli obblighi di legge.
E' dunque nello spirito di favorire lo sviluppo delle relazioni di fiducia
tra operatori e consumatori, di innescare cicli virtuosi di fidelizzazione
che Federconsumatori da una parte e Assofrutterie Fiesa Confesercenti
dall'altra hanno realizzato questo agevole strumento di consultazione.
La veste grafica, l'impaginazione, il testo e il corredo si prestano ad
una facile lettura per l'operatore e il consumatore e, tuttavia, nulla è
stato sacrificato alla serietà e al rigore di applicazione delle norme.
Riteniamo, infatti, che l'informazione sia un fondamento essenziale per
una moderna politica di tutela del consumatore e di crescita commerciale
per gli oepartori al dettaglio.
Certamente quello del confronto sereno, della collaborazione fattiva è il
terreno sul quale possono ritrovarsi operatori commerciali e consumatori.
Garantire la qualità, la genuinità, l'igienicità dei prodotti è un
dovere specifico dell'operatore ma anche, e forse più, un interesse; di
questo siamo convinti così come siamo convinti che ciò rappresenti un
diritto per i consumatori.
Roma, 22
ottobre 2003
Il
Segretario Generale Fiesa
Il Presidente
Gaetano Pergamo
Federconsumatori
Rosario Trafiletti |